• MUSICA n. 357 - Giugno 2024 (PDF)

IN QUESTO NUMERO 357, GIUGNO 2024:

PERSONAGGI
Scappare dalle etichette: la lezione di Giovanni Sollima
Riproporrà per Ravenna Festival il suo Stabat Mater (del 2021) con la direzione di Riccardo Muti, sia in Romagna che a Lampedusa per le “Vie dell'amicizia”: il violoncellista, direttore e compositore siciliano si racconta con noi in un momento di particolare felicità creativa.
di Nicola Cattò e Davide Ielmini


DIRETTORI
Cristian Măcelaru: spirito rumeno, ambizioni europee

Debuttando per Deutsche Grammophon con le tre Sinfonie del suo conterraneo Enescu, il direttore rumeno afferma a pieno titolo il proprio status di bacchetta di prima grandezza: lo incontriamo per un'intervista ad ampio raggio.
di Maggie S. Lorelli


CANTANTI

Da Mina a Puccini: il percorso di Mariangela Sicilia

Nel cartellone areniano 2024 sarà Liù e Micaëla: un debutto e una ripresa per uno dei soprani più affermati degli ultimi anni, che concepisce il canto come uno “scavo” nei personaggi, affine a quello dell'archeologia, che sta studiando per la laurea magistrale.
di Marco Leo


PIANISTI

Nello specchio di Wolfgang: il viaggio di Roberto Prosseda

Dopo quella dedicata a Mendelssohn, il pianista laziale termina anche l'integrale delle musiche per tastiera di Mozart: un viaggio durato dieci anni che ha permesso a noi e a lui di scoprire sfumature inedite di pagine spesso notissime.
di Luca Segalla


CANTANTI

Michael Spyres: la sfida del “tenore assoluto”

Non è un atto di arroganza: l'insaziabile curiosità artistica del tenore americano riflette una consapevolezza storico-stilistica forse oggi senza pari tra i cantanti, e un desiderio continuo di sfidare i propri limiti. E l'approdo a Wagner non è che una tappa di un cammino che non si interromperà qui.
di Nicola Cattò


RITRATTI D’AUTORE

Svetonio - Nerone

Musicomania d’altri tempi?

Una rubrica dedicata ad Artisti ritratti dalla penna di chi ha con loro condiviso esperienze di vita e di arte.
di Adele Boghetich
 

NOTE A MARGINE

Thunder Tiger: il ruggito della libertà tra Woodstock e la dance floor

Nicola Govoni, Giulio Stermieri e Fausto Negrelli pubblicano con Carta Vetrata il loro album d'esordio: “Crunch”. Dove il groove è uno stato mentale che diverte e fa divertire. Senza limiti.
di Davide Ielmini


ATTUALITÀ

Ruben Jais e la nuova stagione della Toscanini

A novembre del 2023 Ruben Jais è stato nominato Sovrintendente della Fondazione Toscanini di Parma, dopo una lunghissima esperienza alla Sinfonica di Milano (ex Orchestra Verdi) che lo ha visto ricoprire, negli anni, diversi ruoli, fino ad esserne Direttore Generale e Direttore Artistico. Lo incontriamo pochi giorni prima dell'inizio del Festival Toscanini per avere un primo bilancio delle sue impressioni nella nuova realtà e, soprattutto, per farci raccontare i suoi progetti per l'Orchestra, la cui nuova stagione è stata appena presentata.
di Nicola Cattò


ATTUALITÀ

Un teatro che guarda all'Europa: il Regio di Mathieu Jouvin

Due anni sono passati da quando, dopo un commissariamento necessario per risanare un pesante disavanzo, il Consiglio di Indirizzo del Teatro Regio di Torino individuò in Mathieu Jouvin il sovrintendente per il non facile rilancio. Il mese scorso Jouvin e il direttore artistico Cristiano Sandri hanno annunciato il quadro completo della loro seconda stagione: in questa intervista sovrintendente racconta i suoi progetti.
di Giorgio Rampone


NELLE RECENSIONI:

Le scelte di indipendenza di Elisabetta Brusa

di Nicola Cattò


Alla riscoperta di Weinberg con Mario Brunello

di Stefano Pagliantini
 

LE NOTIZIE:

Un'etichetta per i Turchini - Musica sul Lago di Como - Stresa e le isole musicali - Vent'anni di Bolzano Festival - Il Lago Cromatico fa dieci - La Cenerentola a Vicenza - La Filarmonica torna in piazza - I Pomeriggi: 80 anni suonati! - Lerici: memoria e speranza - La nuova era della Sinfonica di Milano - Il suono della felicità - Decima e ultima per Poschner all'OSI - I concerti del Lago di Garda - Nuovi accademici a Santa Cecilia - Ticino Musica, tra Svizzera e Italia - Il pianoforte a Bologna - 50 anni di rarità in Puglia - Louis Lortie e il Lago di Como - Musica antica a Pisa con Risonanze - Katharina Wagner resta

Le recensioni dei concerti e spettacoli dal vivo:

- Roma, Teatro dell'Opera, 2 maggio 2024
- Milano, Sala Verdi, 8 maggio 2024
- Catania, Teatro Massimo Bellini, 27 aprile 2024
- Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, 14 maggio 2024
- Vicenza, Teatro Olimpico, 2 maggio 2024
- Milano, Teatro alla Scala, 11 maggio 2024
- Firenze, Teatro del Maggio Musicale, 3 maggio 2024
- Cagliari, Teatro Lirico, 3 maggio 2024
- Bergamo, Teatro Donizetti, 13 e 16 maggio 2024; Mozzo, Auditorium Mozzoni, 21 maggio 2024
- Salerno, Teatro “Giuseppe Verdi”, 17 maggio 2024
- Lugano, LAC, 17 maggio 2024


Come ogni mese, MUSICA ospita quasi sessanta pagine di recensioni discografiche: tra novità e ristampe, fra peana e stroncature, troverete un panorama assolutamente senza pari - nella stampa italiana, ma non solo - che sa orientare il lettore con onestà e competenza. Il tutto affidato alle migliori firme italiane del settore.
Come MUSICA, nessuno!


Inoltre: recensioni di libri, novità discografiche, i dischi 5 stelle del mese e le recensioni di LP, CD, DVD, SACD


migliore rivista musica classica italiana violinistica violino mozart amadeus classic voice suonare news


Leggi un estratto


Caratteristiche
Collana Rivista MUSICA
Tipo PDF

MUSICA n. 357 - Giugno 2024 (PDF)

  • Codice: 357-PDF
  • Disponibilità: Disponibile
  • 6,90€



Fai una domanda

Prodotti Collegati

IL VIOLONCELLO. Tecnica e psicologia dell’esecuzione

IL VIOLONCELLO. Tecnica e psicologia dell’esecuzione

Emilio Arnaldo Pischedda IL VIOLONCELLO Tecnica e psicologia dell’esecuzione Questo libro costituisce un saggio tra i più completi dedicati al violoncello, affrontando tutti g..

27,00€

ODE AL RENO. Viaggio sul Reno romantico tra poesia, musica, dramma

ODE AL RENO. Viaggio sul Reno romantico tra poesia, musica, dramma

Adele Boghetich - Aurelio Canonici - Marco Mazzoleni ODE AL RENO. Viaggio sul Reno romantico tra poesia, musica, dramma Prefazione di Daniele Gatti Sulla guida geografica del ..

30,00€

Gesualdo da Venosa. Poeti, testi, artifici retorici e metrici nei sei libri di madrigali

Gesualdo da Venosa. Poeti, testi, artifici retorici e metrici nei sei libri di madrigali

Francesco Giambonini Gesualdo da Venosa. Poeti, testi, artifici retorici e metrici nei sei libri di madrigali A cura di Giuseppe Clericetti Carlo Gesualdo principe di Venosa (..

25,00€