Sara Salsano
EDUCARE ATTRAVERSO LA MUSICA. Approcci e strategie a scuola e in famiglia
IL RUOLO DELLA MUSICA NELLA CRESCITA DELL’INDIVIDUO (PDF)
La musica permea ogni istante della nostra quotidianità. Dal battito cardiaco fino alle composizioni più articolate, non vi è momento della nostra vita che non rechi in sé uno o più elementi musicali. Si tratta di un’espressione umana in senso lato, prima ancora che artistica. Motricità, linguaggio, respiro, ascolto, emotività, condivisione e collaborazione: questi sono solo alcuni degli elementi che ne fanno parte.
Nessuno stimolo sembra essere altrettanto complesso: da diverso tempo la scienza è ormai in grado di mostrarci quali effetti abbia la musica sulla crescita globale dei bambini.
Questo testo vuole innanzitutto palesarci il valore degli elementi musicali che ci circondano e di cui ci serviamo, spesso inconsapevolmente, e mostrare poi come e perché si possa scegliere di educare i bambini attraverso la musica, che non vuol dire insegnar loro a suonare uno strumento, ma è una forma mentis, un approccio fondamentale per lo sviluppo dell’individuo e per la sua integrazione nei diversi contesti sociali.
INDICE SOMMARIO
Capitolo 1. Il contesto musicale
1.1. Paesaggi sonori
1.2. La musica interiore
1.3. Identità e memoria
1.4. Competenze e condotte musicali
Capitolo 2. Musica e linguaggio
2.1. Differenze e similitudini
2.2. Fasi di apprendimento
2.3. Audiation e acculturazione: musica per i più piccoli
2.4. Apprendimento linguistico attraverso la musica
Capitolo 3. Educazione globale attraverso la musica
3.1. L'idea
3.2. Dalla prospettiva tradizionale alle esigenze di oggi
3.3. Tipi di contatto con la musica
3.4. Corpo, voce e movimento
3.5. Musica come arte visiva
3.6. Tra tecnica, scienza e matematica
Capitolo 4. La musica a scuola
4.1. Tra educazione estetica e gioco
4.2. Presupposti spaziali e temporali
4.3. Competenze di base delle persone coinvolte
4.4. L'alfabetizzazione musicale
4.5. Progetti esterni e collaborazioni
4.6. Culture e integrazione
4.7. Accoglienza ed espressività: musica nel quotidiano
Capitolo 5. La musica in famiglia
5.1. Il ruolo dei genitori
5.2. Crescere con la musica
5.3. Proposte di attività
Propedeuticità
BibliografiaMUSCI2018
Leggi un estratto
Autore: Sara Salsano
Caratteristiche | |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Collana | Autonomo |
Dati tecnici | Pagine VI+106 - formato cm. 17x24 |
Tipo | Ebook |
EDUCARE ATTRAVERSO LA MUSICA. Approcci e strategie a scuola e in famiglia (PDF)
- Autore: Salsano Sara
- Codice: 978-88-6540-334-1
- Disponibilità: Disponibile
-
20,00€
Prodotti Collegati
MUSICA E CERVELLO. Mito e Scienza
Antonio Montinaro MUSICA E CERVELLO. Mito e Scienza Questo saggio vuol essere una sintesi di quanto le Neuroscienze offrono costantemente alla nostra attenzione sull’affascinan..
20,00€
LA MUSICA PRIMA DEL SUONO. Musica nella mente, suono nel corpo
Alessandro Zignani LA MUSICA PRIMA DEL SUONO. Musica nella mente, suono nel corpo Che cosa succede nella tua mente quando pensi alla musica? Quali processi si attivano a simula..
25,00€
MANUALE WAGNERIANO PER LA DISABILITÀ. Ideologia e metodo per una didattica inclusiva
Angelo Dolce MANUALE WAGNERIANO PER LA DISABILITÀ Ideologia e metodo per una didattica inclusiva È possibile insegnare a disabili gravi senza saperli immaginare diversamente? ..
25,00€
MUSICA E CERVELLO 2. Emozioni, genetica e terapia
Antonio Montinaro MUSICA E CERVELLO 2 Emozioni, genetica e terapia Questo “Musica e Cervello 2” scaturisce dalla mai sopita intima necessità di continuare ad immergermi nel mo..
25,00€