IN QUESTO NUMERO 365, APRILE 2025:
CANTANTI
Tosca, Butterfly e il Belcanto: nuova fase per Eleonora Buratto
Un disco solistico, la pubblicazione per DG della Tosca a Santa Cecilia e le recite come Butterfly assieme ad uno dei più importanti direttori d'orchestra del nostro tempo: per il soprano mantovano è giunto il momento della realizzazione dei sogni. Ma sempre con saggezza e buonsenso.
di Nicola Cattò
MEDIOEVO
“L'ispirazione nasce dalla quotidianità”: intervista a Ettore Pagano
In pieno early-music revival Thomas Binkley s'inventa un suo personale Medioevo musicale. Sarà un successo e farà scuola, diventando – nel bene e nel male – il Medioevo musicale di tutti e per tutti.
di Marcello Schembri
ANNIVERSARI
Ricordando Pierre Boulez: una testimonianza privata
Cent’anni fa (il 26 marzo 1925) nasceva una delle figure che più hanno segnato la musica europea del secondo ’900: lo ricordiamo con un articolo firmato da chi l’ha conosciuto da vicino, il compositore e docente francese Philippe Manoury.
di Philippe Manoury
PIANISTI
Tutto Prokofiev: la sfida di Alessandro Taverna
Nessuno aveva mai suonato i cinque Concerti di Prokofiev nella stessa sera: la sfida è raccolta dal pianista veneziano, il 10 aprile a Padova, in una serata che è insieme un altissimo cimento tecnico e una proposta culturalmente innovativa.
di Luca Segalla
PIANISTI
Tutto-Ravel per Seong-Jin Cho
A colloquio con il pianista coreano, protagonista per Deutsche Grammophon di un'incisione di tutta la musica per pianoforte solo e dei due concerti di Ravel.
di Maggie S. Lorelli
INTERNATIONAL CLASSICAL MUSIC AWARDS (ICMA) 2025
La cerimonia e la serata di gala
19 marzo 2025: con MUSICA alla Tonhalle di Düsseldorf.
Un grande concerto che potrete rivedere sul canale YouTube di Deutsche Welle a questo link:
https://www.youtube.com/live/JrNLG91T4FA?si=2nj3CTDlPagtWL5b e che vi raccontiamo nella rivista con queste immagini.
MONOLOGHI
La Cecchina
Che piacer, che bel diletto...
Pensieri, passioni, sogni, rivelati in monologo dai protagonisti di grandi opere musicali e letterarie.
di Adele Boghetich
NOTE A MARGINE
Aylen Pritchin: «Cerco nuove idee dentro e dietro le note»
Con il violinista russo parliamo di Ezio Bosso e della sua amicizia con Francesco Libetta. Però, sono tante le riflessioni su cosa significa, oggi, essere un interprete attento e originale.
di Davide Ielmini
ATTUALITÀ
Lukas Sternath: «la musica e la vita sono una cosa sola»
Di lui, il suo insegnante Igor Levit ha affermato di non avere più nulla da insegnargli: il 24enne pianista viennese Lukas Sternath, che sarà in concerto il 15 aprile in Sala Verdi a Milano per la Società del Quartetto e il giorno dopo al Conservatorio di Torino per l'Unione Musicale, si confida con MUSICA
di Nicola Cattò
ATTUALITÀ
Massimo Biscardi: “un grande avvenire dietro le spalle”
Il titolo è di un celebre libro autobiografico di Vittorio Gassman e ben si adatta a Santa Cecilia, la maggiore istituzione concertistica italiana, che ha recentemente nominato Massimo Biscardi all'incarico di presidente-sovrintendente: lo intervistiamo all’inizio della sua avventura.
di Maurizio Modugno
NELLE RECENSIONI
Furrer 70: l'omaggio del Klangforum di Vienna
di Gabriele Moroni
“Our Joan”: gli incantesimi sonori della Sutherland
di Michael Aspinall
LE NOTIZIE:
Ravenna Festival sulle orme di Cervantes - L'ultima volta di Andsnes - Torna il Premio Brunelli - Accordo a Spoleto - I “canti della terra” a Vicenza - Beethoven e il Premio Buscaroli - Alexander Liebreich a Taipei - Milano Musica per Filidei - La Bartoli e Savall al Monteverdi Festival - Il Requiem di Sarro per i Turchini - Un premio per Paolo Da Col
Le recensioni dei concerti e spettacoli dal vivo:
- Genova, Teatro Carlo Felice, 11 marzo 2025
- Bologna, Comunale Nouveau, 25 febbraio; Roma, Teatro dell'Opera, 6 marzo 2025
- Vicenza, Teatro Comunale, 3 marzo 2025
- Torino, Teatro Regio, 28 febbraio e 7 marzo 2025
- Venezia, Teatro La Fenice, 25 febbraio 2025
- Venezia, Teatro Malibran, 15 marzo 2025
- Milano, Teatro dal Verme, 6 marzo 2025
- Catania, Teatro Massimo Bellini, 7 marzo 2025
Come ogni mese, MUSICA ospita quasi sessanta pagine di recensioni discografiche: tra novità e ristampe, fra peana e stroncature, troverete un panorama assolutamente senza pari - nella stampa italiana, ma non solo - che sa orientare il lettore con onestà e competenza. Il tutto affidato alle migliori firme italiane del settore.
Come MUSICA, nessuno!
Inoltre: recensioni di libri, novità discografiche, i dischi 5 stelle del mese e le recensioni di LP, CD, DVD, SACD
migliore rivista musica classica italiana violinistica violino mozart amadeus classic voice suonare news
Caratteristiche | |
Collana | Rivista MUSICA |
Tipo | Cartaceo |
MUSICA n. 365 - Aprile 2025
- Codice: 365
- Disponibilità: Disponibile
-
7,90€
Prodotti Collegati
Sergiu Celibidache - La fenomenologia per l'uomo
Umberto Padroni Sergiu Celibidache - La fenomenologia per l'uomo Sergiu Celibidache lavorò duramente, controcorrente, nel ruolo di brillantissimo direttore d’orchestra ovunque ..
20,00€
Carlo Maria Giulini - Una demonica umiltà
Alessandro Zignani Carlo Maria Giulini - Una demonica umiltà “Ho smesso di dirigere quando non avevo più paura di dirigere”: così Carlo Maria Giulini giustificò il suo ritiro d..
20,00€
La direzione d'orchestra italiana
Ettore Borri (a cura di) La direzione d'orchestra italiana Interventi, testimonianze, ricordi di: Ettore Borri, Oreste Bossini, Alfred Brendel, Gianfranco Capra, Aldo Ceccato, An..
25,00€