La direzione d'orchestra italiana
Interventi, testimonianze, ricordi di: Ettore Borri, Oreste Bossini, Alfred Brendel, Gianfranco Capra, Aldo Ceccato, Angelo Foletto, Mario Giarda, Piero Rattalino, Donato Renzetti, Guido Salvetti, Alberto Viarengo
Il Convegno di studi La direzione d'orchestra italiana (Novara, 25 novembre 2019) affronta una prima trattazione organica di questo complesso argomento che colloca all'interno dello sviluppo storico, artistico e sociale, i grandi direttori d'orchestra italiani. Questa tematica ha assicurato l'interesse e l'adesione di eminenti musicologi e acclarati studiosi: Ettore Borri, Oreste Bossini, Angelo Foletto, Piero Rattalino e Guido Salvetti ne hanno tracciato il panorama storico; ancora Angelo Foletto, Mario Giarda, Alberto Viarengo hanno fornito un approfondimento critico sulla figura di Guido Cantelli. Il Convegno ha accostato all'approccio scientifico e accademico le testimonianze dirette di celebri interpreti: Alfred Brendel, Aldo Ceccato e Donato Renzetti, le cui autorevoli riflessioni hanno confermato la vivacità e l'attualità del delicato e profondo tema interpretativo.
Gli Amici della Musica V. Cocito di Novara ringraziano il Comune di Novara, il Mibact e Fondazione Cariplo, sensibili sostenitori di questa significativa azione culturale.
Indice sommario
Prefazione
- Guido Salvetti: Il ruolo del direttore d'orchestra nella nascita del sinfonismo italiano
- Oreste Bossini: Il segno nell'acqua. Appunti per una storia della direzione d'orchestra in Italia
- Ettore Borri: L'imprenditore e il direttore d'orchestra: Edoardo Sonzogno e Leopoldo Mugnone, carteggio 1888-1894
- Mario Giarda: Guido Cantelli a Novara. Bibliografia cantelliana essenziale
- Alberto Viarengo: Il bene di scrivere: lettere scelte dell'epistolario di Guido Cantelli
- Gianfranco Capra: Come nacque il premio Cantelli estratto da Storia del Premio Guido Cantelli 1961-1980
- Angelo Foletto: Eredità e modernità di Guido Cantelli
- Piero Rattalino: Memorie di un datore di lavoro
- Alfred Brendel: Su alcuni direttori italiani
- Aldo Ceccato. Ricordo di Guido Cantelli
- Donato Renzetti: Ricordi e testimonianze: conversazione con Angelo Foletto e Ettore Borri
Indice dei nomi
OTT2020
Leggi un estratto
Autore: Ettore Borri
Caratteristiche | |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Collana | Autonomo |
Dati tecnici | pp. X + 162 - formato cm. 17x24 - Illustrato |
Tipo | Cartaceo |
La direzione d'orchestra italiana
- Autore: Borri Ettore
- Codice: 978-88-6540-288-7
- Disponibilità: Disponibile
-
25,00€
Prodotti Collegati
Guida alla Musica Sinfonica
A cura di Ettore Napoli Guida alla Musica Sinfonica Da Bach a Beethoven, da Mahler ai contemporanei: una Guida all'ascolto attivo e critico delle pagine sinfoniche che hanno fa..
35,00€
CLAUDIO ABBADO. Le opere e i giorni
Alessandro Zignani CLAUDIO ABBADO. Le opere e i giorni Ritratto dell’ultimo umanista: un maestro in lotta contro la globalizzazione delle coscienze, questo profilo di Abbado tr..
25,00€
Carlo Maria Giulini - Una demonica umiltà
Alessandro Zignani Carlo Maria Giulini - Una demonica umiltà “Ho smesso di dirigere quando non avevo più paura di dirigere”: così Carlo Maria Giulini giustificò il suo ritiro d..
20,00€
FRANZ JOSEPH HAYDN. Una guida all'ascolto
Alberto Cima Vivarelli Franz Joseph Haydn Una guida all'ascolto La lunga attività di Franz Joseph Haydn ricopre la maggior parte del “periodo classico”, del quale è anima e si..
27,00€