Un tetto alla Scala - Milano 1943-1944
Ferragosto 1943. Una festa segreta in una villa a Varese, tra "gente bene" e contrabbandieri, sfollati e villeggianti, intrighi e attese nella confusione dell'Italia badogliana. Nella notte, all'improvviso, bagliori sopra Milano: è il bombardamento che riduce la Scala a un cumulo di rovine. Da lì a un mese, il ritorno dei fascisti, la Repubblica sociale, l'occupazione tedesca e il crescendo sanguinoso della guerra civile. Milano, però, tra macerie e fame, brutalità e dolore, complotti agguati e vendette, si sforza di vivere, progetta il suo avvenire e caparbiamente si butta nell'impresa di ricostruire subito il suo simbolo mentre la tempesta infuria ovunque: la trama del romanzo si intreccia alla rinascita della Scala, opera che storicamente prende avvio - a differenza della versione ufficiale - in piena guerra e con mezzi e materiali forniti anche dai nazisti, per la determinazione di Mussolini, convinto che «la ricostruzione della Scala per noi è più importante di una battaglia vinta» e con la protezione degli Alleati . A fatti e personaggi reali (musicisti, cantanti, protagonisti della cultura e dello spettacolo, banchieri e industriali, politici) si intrecciano le vicende immaginarie della famiglia Rota, lacerata sui contrapposti fronti della lotta e alla fine distrutta. Ma la storia non si ferma al '44 e solo vari decenni dopo si scopre la verità su un delitto di allora - e la sua successiva vendetta - che segna simbolicamente le vicende della Scala, e dell'Italia, fino ai giorni nostri. L'idea nasce da un'inchiesta dell'autore apparsa su Il Giornale, dove Federico Bianchessi, nato a Milano nel 1956, giornalista e scrittore ("Incartesimi "), è stato per nove anni cronista comunale durante la direzione di Indro Montanelli. Oggi è giornalista del quotidiano La Prealpina, di Varese, la città in cui abita. Postfazione di Gabriele Albertini
Leggi un estratto
Autore: Bianchessi Federico
Caratteristiche | |
Collana | I racconti della musica, 19 |
Dati tecnici | pp. 308 - formato cm. 15x21 |
Tipo | Ebook |
Un tetto alla Scala - Milano 1943-1944 (PDF)
- Autore: Bianchessi Federico
- Codice: 978-88-6540-107-1
- Disponibilità: Disponibile
-
11,00€
Prodotti Collegati
Un tetto alla Scala - Milano 1943-1944
Federico Bianchessi Un tetto alla Scala - Milano 1943-1944 Ferragosto 1943. Una festa segreta in una villa a Varese, tra "gente bene" e contrabbandieri, sfollati e villeggianti..
20,00€
La Wright. Una cantante fuori dal comune
Marjorie Wright La Wright. Una cantante fuori dal comune All’apice della sua carriera, Marjorie Wright era un gran nome della musica contemporanea, una celebre diva che si esib..
20,00€
Viaggi di note, note di viaggi (PDF)
Marisa Malvasi Viaggi di note, note di viaggi È da mettere in luce un singolare primato dell'Italia per quel che concerne il fenomeno turismo. Nessun altro paese ha mai manifes..
19,00€
MUSICA n. 159 - Settembre 2004
SOMMARIO Rubriche - Editoriale - Indice Recensioni - Recite, recital, concerti - Anticipazioni - Letture musicali - Attualità - Vetrina CD - Musica in rete di Paolo Zecc..
10,00€