• An die ferne Geliebte. Una ricognizione sul Liederkreis op. 98 di Beethoven

Silvia Paparelli
An die ferne Geliebte. Una ricognizione sul Liederkreis op. 98 di Beethoven


An die ferne Geliebte
, il Liederkreis op. 98 di Ludwig van Beethoven, è spesso rimasto, nell'ampia storiografia dedicata al compositore, all'ombra dei grandi “ciclopi” generati dal genio. Le principali monografie dedicano al ciclo per lo più poche righe e non sempre sembra còlto il peso specifico di un'opera che, oltre a essere il primo organico Liederkreis della storia, si colloca a ridosso dell'impervio ultimo decennio beethoveniano.
Questo lavoro nasce con l'obiettivo di fornire una ricognizione storiografica e documentale intorno al ciclo e si articola, come An die ferne Geliebte, in sei sezioni: un avvicinamento al ciclo dell'amata lontana, volto a sottolinearne il ruolo profetico e anticipatore che, non a caso, la generazione romantica seppe cogliere. Tra circostanze intime e necessità artistiche, An die ferne Geliebte spinge Beethoven verso una ciclicità della forma, che rappresenta uno degli esiti più singolari e straordinari della sua ininterrotta ricerca strutturale. Questo libro ha vinto il "Premio Buscaroli" 2024.


Indice sommario


- Premio Piero Buscaroli
- Presentazione


I. Auch kleine Dinge.
An die ferne Geliebte
nella lettura di Piero Buscaroli
considerazioni a margine
- Auch kleine Dinge...
- Intrinsechezza
- Risibile anagrafismo?
- Del testo
- Prima la musica, poi le parole?
- enfernte/ferne
- Finire della siccità
- Il bottino di guerra del Generalissimo...
- ...e la pace con Lobkowitz
- Della forma
- Della vocalità
- Del pianoforte
- Nimm sie hin denn, diese Lieder

II. Il ciclo
Una lettura durchkomponiert

Appendice 1: Testi e traduzioni (Alois Jeitteles, An die ferne Geliebte)
Post scriptum


III. Strumenti
Un'indagine sui dati e sui documenti
1. I dati
2. Il poeta
3. Il testo poetico
4. La dedica
5. L'autografo
6. La prima edizione
7. La prima esecuzione

IV. Wandern
Una piccola ricognizione bibliografica

V. Geliebten
Una piccola ricognizione sentimentale

Appendice 2: In forma di romanzo d'appendice
I canti, le donne e l'amore


VI. Nicht gern
Beethoven e il Lied

Appendice 3. Catalogo dei Lieder e canti di Beethoven
Lieder
e canti per voce o più voci con accompagnamento di pianoforte
Elaborazioni di canti popolari

Riferimenti bibliografici


Indice dei nomi contenuti nel testo


APR2025


Leggi un estratto
Autore: Silvia Paparelli

 
Caratteristiche
Anno di pubblicazione 2025
Dati tecnici pp. X+110 - formato cm. 15x21 - Illustrato
Tipo Cartaceo

An die ferne Geliebte. Una ricognizione sul Liederkreis op. 98 di Beethoven

  • Autore: Paparelli Silvia
  • Codice: 978-88-6540-442-3
  • Disponibilità: Disponibile
  • 21,00€



Fai una domanda

Prodotti Collegati

Il nuovo catalogo Hess delle opere di Beethoven

Il nuovo catalogo Hess delle opere di Beethoven

James F. Green Il nuovo catalogo Hess delle opere di Beethoven Traduzione di Cristoforo Prodan. Introduzione all'edizione italiana di Roberto Diem Tigani. Con introduzione di..

25,00€

LUDWIG VAN BEETHOVEN. Una nuova interpretazione della vita e delle Opere

LUDWIG VAN BEETHOVEN. Una nuova interpretazione della vita e delle Opere

Alessandro Zignani LUDWIG VAN BEETHOVEN Una nuova interpretazione della vita e delle Opere In Beethoven vita e musica sono strettamente intrecciate. Nato nel principato filofr..

33,00€

Ludwig van Beethoven. Le Sinfonie n. 1 e n. 2 nelle interpretazioni di Furtwängler, Klemperer, Karajan e Abbado (con l'analisi comparata delle varianti)

Ludwig van Beethoven. Le Sinfonie n. 1 e n. 2 nelle interpretazioni di Furtwängler, Klemperer, Karajan e Abbado (con l'analisi comparata delle varianti)

Andrea Montella Ludwig van Beethoven. Le Sinfonie n. 1 e n. 2 nelle interpretazioni di Furtwängler, Klemperer, Karajan e Abbado (con l'analisi comparata delle varianti) Il volu..

25,00€

CLAUDIO MONTEVERDI. Miracolosa bellezza

CLAUDIO MONTEVERDI. Miracolosa bellezza

Giuseppe Clericetti CLAUDIO MONTEVERDI. Miracolosa bellezza Prefazione di Carla Moreni Claudio Monteverdi (1567-1643) è uno dei compositori più importanti, e più rivoluziona..

35,00€